Cos’è il Coaching?

Il coaching è un percorso di crescita personale e professionale che ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi, superare ostacoli e riscoprire il tuo potenziale. Non si tratta di terapia né di consulenza: il coaching guarda al futuro, non al passato.

 A cosa serve?

  • Aumentare la consapevolezza di sé
  • Migliorare la fiducia e l’autoefficacia
  • Superare blocchi e paure
  • Definire e raggiungere obiettivi concreti
  • Trovare equilibrio tra vita personale e professionale

Come funziona?

Attraverso sessioni individuali, il coach ti accompagna con domande potenti, ascolto attivo e strumenti pratici. Il protagonista sei tu: il coach non dà soluzioni, ma ti aiuta a trovarle dentro di te.

Perché scegliere un coach?

Perché a volte basta uno sguardo esterno, neutrale e professionale per fare chiarezza. Il coaching è un acceleratore di cambiamento: ti aiuta a passare dal pensiero all’azione.

Coaching o Psicoterapia? Scopri le differenze

Sia il coaching che la psicoterapia possono essere strumenti preziosi per il benessere e lo sviluppo personale. La scelta dipende da ciò che stai cercando: crescita, cambiamento, consapevolezza… o magari tutto insieme.

Focus: Futuro vs Passato

  • Coaching: si concentra sul presente e sul futuro, aiutandoti a fissare obiettivi chiari e sviluppare strategie pratiche per raggiungerli.
  • Psicoterapia: esplora il passato per comprendere le radici di blocchi, paure e comportamenti, affrontando aspetti emotivi più profondi.

Stile di lavoro: Pratico vs Esplorativo

  • Coaching: è orientato all’azione, diretto e focalizzato sulle soluzioni. Ti accompagna nel trovare il “come fare”.
  • Psicoterapia: tende ad essere più esplorativa, portandoti a indagare il “perché” delle tue emozioni e delle tue dinamiche interiori.

Il ruolo del professionista

  • Coach: ti guida nel trovare risposte dentro di te. Non dà consigli, ma facilita il cambiamento attraverso domande potenti e strumenti pratici.
  • Psicoterapeuta: ha una formazione clinica e può proporre interpretazioni, esercizi terapeutici e percorsi strutturati.

Durata e frequenza

  • Coaching: solitamente breve e focalizzato, con incontri meno frequenti.
  • Psicoterapia: spesso richiede un impegno più lungo e costante, specie per affrontare dinamiche profonde o disturbi specifici.


 Non sai quale sia il percorso più adatto a te?

Scrivici: ti aiuteremo a capire quale approccio può rispondere meglio alle tue esigenze, con empatia e professionalità.

Scroll to Top